Oggi alle ore 19.00 sarò in diretta con il giornalista Clemente Ultimo sulla pagina di Libramente Caffè Letterario per presentare Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri – Romanzo.
Non mancate!
Daniele
23 martedì Giu 2020
Posted News
inOggi alle ore 19.00 sarò in diretta con il giornalista Clemente Ultimo sulla pagina di Libramente Caffè Letterario per presentare Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri – Romanzo.
Non mancate!
Daniele
22 lunedì Giu 2020
Posted News, RECENSIONI POLVERE
inTag
BASAGLIA, books, LEGGE BASAGLIA, leggere, letteratura, letteratura contemporanea, letteratura italiana, lettura, libri, PSICHIATRIA, psicologia, romanzo psicologico
Una recensione che va oltre il semplice racconto di un libro letto e che scaturisce da un incontro collettivo del gruppo di lettura di Prospero – Enoteca letteraria.
Ringrazio Azzurra per le bellissime parole spese per il mio romanzo.
Per la prima volta, da quando ho iniziato a postare recensioni sul mio blog, mi trovo in difficoltà. Quando ho finito di leggere “Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri” di Daniele Germani (Edizioni Spartaco) mi sono chiesta: “E ora, come ne parlo? Di che cosa posso scrivere?”. Non lo so. Farò un tentativo, dopo la trama.
TRAMA – Una donna, un uomo, un pazzo. Lei ha un rimpianto, aver lasciato il pianoforte e la musica per dedicarsi al marito e ai figli. Lui è ossessionato da una nota stonata, che gli risuona nella testa e non gli dà pace. Il folle sta preparando una bomba, per annientare il padre che non l’ha mai accettato. Siamo all’inizio degli anni Ottanta, la chiusura dei manicomi imposta dalla legge Basaglia del 1978 è l’occasione per esplorare il territorio complesso e accidentato del senno umano. In un romanzo ardito nella struttura, i riflettori sono puntati sulla parola «guarigione», che implica il sacrificio di mondi immaginari costruiti come antidoto all’isolamento, all’emarginazione. L’impossibilità di un legame autentico con gli altri lacera i personaggi della storia. E così la vicenda letteraria di una malattia «mentale» esplode nel racconto intimo della malattia «relazionale». Perché a volte i muri più difficili da penetrare, i più alti e i più spessi, sono quelli eretti da chi ci sta intorno. Ma i veri pazzi chi sono?
Concentriamoci su un passaggio della trama fornita dalla casa editrice: “Un romanzo ardito nella struttura”. In poche parole, dalla Spartaco hanno provato ad avvisarci, forse per poi poterci dire, un giorno: “Ve lo avevamo detto”.
Ardito è un gran bell’aggettivo. La Treccani recita: “Che presenta rischi, o che è fatto, intrapreso con coraggio; che esce dall’ordinario, quindi nuovo, originale o arrischiato”.
Non potrei essere più d’accordo: “Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri” è senza dubbio un romanzo dalla struttura originale e fuori dall’ordinario, e il coraggio è sia di chi l’ha scritto che di chi lo ha scelto per pubblicarlo. Il rischio però adesso è tutto mio, che devo provare a raccontarvelo.
Per fortuna, “Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri” è stato il libro del mese al Prospero dei Lettori che si è concluso con una bellissima discussione virtuale in compagnia dell’autore, il quale si è dimostrato più che disponibile nel rispondere alle nostre (tante) domande, ma anche a lasciarci con (parecchi) dubbi.
Daniele Germani ci ha svelato che per prima cosa è nato il titolo e che un mese e mezzo dopo aveva terminato di scrivere l’intero romanzo. A quel punto capisci che “ardito” è solo la punta dell’iceberg e che sotto c’è per forza qualcosa di più.
E così abbiamo iniziato a parlare della trama – di cui non posso dirvi nulla -, dei personaggi – ancora meno -, scoprendo che Daniele Germani, in fondo, ci ha consegnato qualcosa come tre romanzi in uno.
“Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri” sorprende a metà, e poi di nuovo alla fine. Che in realtà è un nuovo inizio. Tutto chiaro, no?
Io ho, e lo stesso hanno fatto le altre persone che hanno letto il romanzo per il gruppo di lettura, sottolineato moltissimi passaggi. Daniele Germani ha pensato una trama elaborata e strutturalmente complessa, ma ha anche consegnato più di un testimone al lettore.
Tra i temi affrontati c’è il riscatto, i sogni infranti, la necessità di porsi le domande giuste, e ancora il confronto con la realtà, l’apertura nei confronti degli altri, pregiudizi che hanno radici profonde, tutto raccontato con uno stile delicato e a tratti poetico, con la voglia di affascinare e di avvolgere il lettore in una maglia dalla quale è difficili districarsi.
Alcuni passaggi sono molti intensi anche quando descrivono azioni semplici. Dietro c’è sempre qualcos’altro, tra le righe ci sono parole nascoste, e in sottofondo una nota che probabilmente a qualcuno sembrerà stonata. Domande che ne celano altre. Storie che non finiscono, che cambiano, che avrebbero potuto essere, che forse saranno.
Emozioni forti si rincorrono tra le pagine – per lo più nostalgia, rabbia, delusione, amarezza – e sono descritte in modo lucido e appassionato. Non sarà difficile sentirle addosso, più complicato togliersele dalla pelle.
So di non aver detto praticamente nulla di “Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri” ma se avrete voglia di leggere il libro capirete perché ho dovuto farlo. Quello che posso dirvi, è che si tratta di un viaggio che vale la pena affrontare. Poi, magari, ne parleremo insieme quando lo avrete terminato.
In conclusione, la scorsa notte ho provato a pensare come descrivervi la sensazione che ho provato leggendolo e mi è venuta in mente questa scena.
Immaginate di trovarvi in una stanza piena di luce con un po’ di tempo da dedicare alla lettura. Che meraviglia, vero? All’inizio tutto va bene, vi sentite in pace con il mondo.
A un certo punto, però, il cielo si addensa di nuvole: la luce sfuma e dovete accendere la lampada accanto al divano. Apparentemente non è cambiato nulla, state ancora sul divano a leggere, ma le parole arrivano riflesse in un altro modo. Non solo, è come se tutta l’atmosfera fosse diversa. Come se annusaste nell’aria che sta per succedere qualcosa.
E in effetti, poco dopo, inizia un violento temporale e va via la luce: se volete continuare a leggere dovete accendere una candela e forse spostarvi sulla scrivania. Vi sentite strani, spaesati, non sapete bene come muovervi in mezzo a quella oscurità. Ma volete conoscere, volete leggere, anche se siete confusi.
E poi, come per magia, torna di nuovo la luce. Tutto diventa più chiaro, per un attimo vi guardate intorno come per riprendere confidenza con i contorni, e scoprite di aver finito il libro.
Ho avuto tre momenti molto forti leggendo “Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri” che hanno scandito il ritmo della narrazione e mi hanno fatto aggrappare alle pagine.
Ardito, non c’è ombra di dubbio.
Ma non solo.
* ACQUISTA LA TUA POLVERE E CERTI BRUTTI PENSIERI
18 lunedì Mag 2020
Posted News
inTag
BASAGLIA, best books, books, LEGGE BASAGLIA, letteratura, letteratura contemporanea, letteratura italiana, lettura, scrittori, scrittori italiani, scrittura, scrittura creativa
18 lunedì Mag 2020
Posted RECENSIONI POLVERE
inTag
BASAGLIA, blog, books, INTERVISTA, LEGGE BASAGLIA, leggere, letteratura, lettura, libri, pazzia
1 – Come è nata l’idea di scrivere il tuo libro “Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri”
Polvere, come lo chiamo per comodità, nasce al contrario di quello che uno si aspetterebbe nella lavorazione di un romanzo, ovvero dal titolo.
È una situazione che si era già presentata dal mio primo romanzo, il “Manuale di fisica e buone maniere”.
Ho costruito la trama partendo quindi dal titolo. L’idea di scrivere di emarginati, di persone che vivono ai limiti della società, a volte oltre questi limiti, l’ho sempre avuta. Volevo raccontare di come il potere costituito tenda ad appiattire le persone a dei canoni prestabiliti e di come esse cerchino in tutte le maniere di rifuggire a tutto ciò.
Spero di essere riuscito nel mio intento.
2 – Mi descriveresti il tuo libro con tre aggettivi?
Bella domanda. Spero di rispondere al meglio. Credo audace, spiazzante e crudo.
3 – Ci racconti qualcosa del titolo?
Il titolo è un po’ articolato ed è il contenitore della stroria stessa. Ovviamente non posso entrare in dettagli altrimenti rischio di anticipare troppo. Posso però dirti (non ricordo se nel resto dell’intervista avevo già espresso questo concetto) che sono partito da lì. Come per il precedente “Manuale di fisica e buone maniere”, anche “Come eliminare la polvere e altri Brutti Pensieri” è un titolo che è parte integrante della storia, della trama.
Potrei considerarlo a tutti gli effetti un elemento orizzontale del testo, ricorrente, che si lega al lettore in continuazione, amalgamando personaggi, colpi di scena e finale, nonché il messaggio che ho cercato di veicolare. Solo alla fine si comprenderà appieno il perché di questo titolo così complesso e complicato, almeno a primo impatto, che poi viene ben svelato poco prima della conclusione.
Di opere che non sono legate al titolo stesso, di qualsiasi genere, che siano libri, film, canzoni e via dicendo, ma che hanno modificato il titolo in fase di edizione e produzione, ce ne sono a bizzeffe. In alcuni casi il titolo stesso ha creato anche un certo successo rispetto poi alla qualità del “prodotto”, in altri invece alcune titolazioni sono risultate infelici perché andavano a sminuire la qualità e distorcere le aspettative del pubblico.
Di certo quando presento un mio lavoro (anche se detta così parrebbe che la mia produzione sia sterminata, invece i miei romanzi pubblicati sono soltanto due), il mio è un pacchetto completo; testo più titolo e anche titolazione dei capitoli. Anche questi ultimi non sono modificabili in quanto funzionali alla storia stessa.
4 – Quali sono secondo te i tre elementi importanti quando si scrive un libro?
Direi che ogni persona che scrive ha un suo percorso, un modo di vedere la realtà e di restituirla, ma la restituzione al lettore a volte è complicata e magari non arriva a buon fine, o perché non si riesce a spiegarsi bene, a far arrivare il messaggio che si vorrebbe comunicare, o perché addirittura il testo resta incompiuto.
Io non mi sento uno scrittore, faccio questo per passione e nei ritagli di tempo come la quasi totalità di chi scrive e pubblica, ma forse proprio per questo posso individuare alcuni elementi fondamentali per arrivare a pubblicare con una casa editrice.
Il primo è essere sinceri con sé stessi e accettare, anzi, richiedere le critiche più crudeli e profonde al proprio testo e soprattutto passare attraverso un agente letterario. Sarà questo a indicare all’autore, sinceramente e soprattutto professionalmente, tutti i limiti tecnici e artistici.
Secondo poi, non cedere alla volontà di vedere a tutti i costi il proprio romanzo pubblicato e quindi ricorrere alle case editrici a pagamento. Ci sono centinaia di case editrici non a pagamento, anche piccole, che vaglieranno la qualità del testo. Se questo avrà possibilità di essere immesso sul mercato, allora questo avrà un valore anche artistico, perché nessun editore impegnerà le proprie risorse se non crede di poter rientrare dell’investimento, mentre una casa editrice a pagamento praticamente pubblicherà qualsiasi testo le verrà proposto.
Ultimo elemento, avere sempre e comunque in mente il finale della storia, che dovrà essere sempre legato al messaggio che si vuole comunicare. Questo perché la trama potrà cambiare, i personaggi potranno svilupparsi in maniera sorprendente e inaspettatamente ai propri progetti, ma il messaggio non dovrà mai cambiare, altrimenti si rischia di fare confusione e mollare tutto. Quindi si deve avere costanza nel riprendere sempre la trama sul contenuto, avendo il coraggio di danzare su quel filo sottile che è la trama.
5 – Come è nata la tua passione per la scrittura?
In sincerità non credo che sia nata in un momento ben preciso. Come ho sempre sostenuto, tutti noi abbiamo delle capacità che ci contraddistinguono dagli altri. Ci sono i matematici, chi ha manualità, chi invece sa scrivere, e ognuno esprime la propria personalità attraverso questa o quella peculiarità.
Io ho sempre scritto, sin da bambino. Ricordo già che alle elementari scrivevo temi lunghissimi e vere e proprie storie già suddivise in capitoli; ovviamente erano storie con personaggi infantili e trame decisamente traballanti, ma la fantasia già aveva la meglio sulla praticità.
6 – Puoi anticiparci se hai in progetto un altro libro?
In programma ci sono sempre libri, storie, progetti di scrivere il capolavoro del secolo, anche se poi a volte è difficile anche soltanto finire un racconto.
Lavoro e famiglia permettendo, vorrei concludere quella che credo sia una trilogia iniziata con i primi miei due romanzi, che parlano entrambi, secondo le mie intenzioni, di come le persone vengono schiacciate dalla pressione del sistema e di come esse tentino di scappare dagli standard troppo netti. Ci sto lavorando, ho già in mente la fine, il messaggio che voglio mandare e, ovviamente, ho già il titolo pronto, anche se ora è davvero presto per rivelarlo.
Spero di concludere la stesura entro il prossimo anno.
7 – Come ti descriveresti con tre aggettivi?
Questa è una domanda con la D maiuscola. In verità non saprei. Forse dovrebbe rispondere mia moglie Marianna, ma forse è anche meglio di no. Scherzo, ovviamente.
Credo di essere ormai un quarantenne come tanti, un po’ troppo pigro e indolente. Di certo sono diventato più cinico rispetto a qualche anno fa e forse questo è un gran bene.
Sicuramente sono un uomo preoccupato di base, avendo una bambina di tre anni appena, ma credo che qualsiasi genitore sia un po’ preoccupato ventiquattro ore al giorno.
8 – Ci puoi raccontare, se c’è, un aneddoto sul tuo libro?
In verità ce ne sarebbero davvero tanti. Forse il più interessante riguarda la fase creativa nel senso più stretto. Il pianoforte è sempre molto presente nei miei testi e questo perché ogni volta che scrivo ascolto sempre tanti pianisti. Il mio preferito è Ludovico Einaudi.
Quando scrivo mi impongo delle ore tassative di inizio e di fine, come tanti. Inizio quindi ad ascoltare questi pezzi e non appena entro nella giusta fase creativa, quando la musica riesce e colpire tutte le sinapsi giuste, allora inizio la scrittura. Non è mai capitato una sola volta di scrivere senza musica di pianoforte nelle orecchie.
9 – Quali sono i tuoi autori e libri preferiti: puoi citarmene un paio?
Questa è una bellissima domanda, ma è difficile rispondere. Ci sono libri e autori ai quali sono legato perché mi hanno dato tanto in passato, ma che oggi a rileggerli mi danno quasi un po’ di fastidio. Una costante tra gioventù e oggi che ho più di quarant’anni è senz’altro Kafka (La metamorfosi e Il processo) e, per restare più leggeri, Nick Hornby (Non buttiamoci giù).
Forse però il mio preferito in assoluto resta Saramago (Cecità e Le intermittenze della morte), anche se di suo non sono riuscito a leggere ancora tutto. Leggo di tutto, anche se ora molto molto meno che in passato, causa il sempre meno tempo libero a disposizione.
10 – Infine una curiosità: qual è stato il tuo ultimo libro che hai comprato e/o letto?
Guarda è una domanda un po’ complicata. Ti spiego, fino ai 30 anni avevo una libreria degna di nota, con tutti i libri che si possono avere da ragazzo. Poi mi sono trasferito a vivere all’estero e quella biblioteca è andata persa. Da quando mi sono stabilizzato qui a Genova, quattro anni fa, ho iniziato a rimettere in sesto quella biblioteca che era andata persa negli anni.
Davanti il mio posto di lavoro c’è una bancarella di libri usati con la cesta di occasioni a 1€. Quasi tutti i libri che oggi ho in libreria vengono da lì, da quella cesta. In due anni di libri di occasione sto cercando di ricreare la mia libreria storica, anche se ci vorrà del tempo.
L’ultimo libro comprato è stato “UTO” di Andrea de Carlo, che fa parte dei miei libri giovanili, ma che non credo leggerò più e che forse verrà buono per mia figlia quando sarà adolescente, mentre l’ultimo che ho letto è stato un “Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni” di Jared Diamond, che però ho acquistato a prezzo intero.
Grazie di aver risposto alle mie domande
Alla prossima
Gabrio
24 venerdì Gen 2020
Posted News
inTag
Venerdì 24 gennaio alle 21.00 sarò in diretta in audio e video sul gruppo BOOK ADVISOR (entrate nel gruppo cliccando qui –> https://www.facebook.com/groups/306802339496606/) per parlare , tra le altre cose, del mio secondo romanzo “COME ELIMINARE LA POLVERE E ALTRI BRUTTI PENSIERI” e in generale su quello che vi pare.
Per chi avrà curiosità di “guardare” oltre le pagine di un libro o di quei post sui social così freddi e impersonali, allora sarà il momento giusto per una chiacchierata tra amici parlando di cose molto importanti e altre davvero importantissime.
Non è vero, ovviamente, ma sarà un’occasione simpatica per conoscerci meglio e raccontarvi un po’ di quello che faccio.
Vi aspetto
Il Vs. NonScrittore preferito
Daniele
Guest star occasionali: mia moglie Marianna, la nostra pargola Nikita e il cane Bimba.
07 martedì Gen 2020
Posted News, recensioni
inTag
best books, books, I LOVE BOOK, letteratura, letteratura contemporanea, letteratura italiana, PSICHIATRIA, psicologia, RECENSIONE, romanzo psicologico, SECOLO XIX
Il secondo libro di Daniele Germani, genovese d’adozione
COME (NON) ELIMINARE I BRUTTI PENSIERI. UN ROMANZO SUI CONFINI DELLA FOLLIA UMANA
È un romanzo, ma sembra un concentrato di sedute dallo psicologo, perché ti costringe a chiederti chi sei e dov’è il confine tra follia e normalità. Dove lo metti tu, dove lo mettono gli altri e se e quanto coincidono. E una risposta già c’è: quasi mai. A essere ottimisti.
Chissà se Daniele Germani, con il suo “Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri” (Spartaco Edizioni, 12 euro, 182 pagine), ha preso in prestito la formula di Nick Hornby di “Come diventare buoni”: un libro che nel titolo ha la parola “Come” fa vendere di più perché la gente ama sentirsi dire come fare una cosa, qualsiasi cosa.
Il controsenso è che Germani ha scritto un romanzo che non ha la struttura classica di un romanzo e non ha nemmeno l’ambizione e la supponenza di dirci come fare qualcosa, qualsiasi cosa. È piuttosto un flusso di domande e pensieri dei protagonisti che ti costringono a fare la stessa cosa, a entrare nel libro, ma ancor più spesso a uscirne, riflettere su quel che si legge e – ancor più strano – quel che non si legge.
Sono i nostri pensieri, le nostre domande. Perché i percorsi dei personaggi principali costringe a fare i conti con se stessi, non fosse altro per come vengono presentati, un uomo, una donna, un Pazzo, con quell’articolo determinativo che lascia tutte le strade aperte. Chi di noi almeno una volta non ha pensato di essere o diventare pazzo?
Un personaggio, il Pazzo, che vive a cavallo della Legge Basaglia, facendoci vedere la vita di un uomo finito dentro un manicomio e poi allo stesso modo risputato fuori, un personaggio che non mette filtri tra sé e il lettore, dandogli del tu e permettendo a Germani di indossare la maschera adatta, che gli permette di dire verità e sgradevolezze che in bocca ad altri personaggi creerebbero un immediato distacco.
Ad esempio: “In vent’anni ne ho conosciuti tanti che erano stati messi dentro da qualcuno della propria famiglia, perché la torta lasciata da spartire sarebbe stata troppo piccola se divisa in troppi”, oppure “Io non so che fine abbiano fatto tutti quelli che sono usciti da lì, so solo che non tutto va sempre come deve andare, che non tutti siamo speciali e che qualcuno deve pur pagare il conto”.
Ci sono poi le fissazioni: una nota stonata, un pugno sul naso, l’odore di gelsomino, una sonata di Schumann. D’altronde chi non ha da qualche parte, in superficie o nel profondo, la sua goccia d’acqua che gli batte nel cranio, che lo tormenta, che lo accompagna? Chi non ce l’ha alzi la mano.
Roberto Scarcella – Il Secolo XIX
© riproduzione vietata
03 venerdì Gen 2020
Posted News, RECENSIONI POLVERE
inTag
BASAGLIA, LEGGE BASAGLIA, letteratura, libri, PSICHIATRIA, psicologia, RECENSIONE, romanzo psicologico
* ACQUISTA LA TUA POLVERE E CERTI BRUTTI PENSIERI
* LEGGI UN ESTRATTO CLICCANDO QUI
* LEGGI TUTTE LE RECENSIONI CLICCANDO QUI
Qual è il confine fra realtà e follia? Cosa o chi ci definisce Pazzi, Folli o Normali?
Queste e davvero molte altre domande affollano i miei pensieri da quando ho finito di leggere “Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri” edito da Spartaco Edizioni.
Daniele Germani ci fa viaggiare dentro la mente umana attraverso i movimenti di tre personaggi in un periodo storico importante: la legge Basaglia e la chiusura dei manicomi. E lo fa abilmente.
Conosciamo il prima: la vita nell’Istituto, i trattamenti ricevuti, l’omologazione e l’indifferenza.
Immaginiamo e viviamo anche il dopo, attraverso le parole di uno dei pazzi al suo interno.
“Loro dicono liberi, ma oggi io dico abbandonati. Chi è stato fortunato come me è tornato a casa, perché io una cosa ce l’ho. Altri sono rimasti per strada. Alcuni non avevano nessuno, altri ce l’avevano ma non sarebbero andati a prenderli. Altri ancora, quelli proprio gravi, quelli che avevano sempre preso botte, che avevano la testa nel secchio un giorno sì e l’altro pure, li trasferirono in qualche posto, migliore, dicevano.”
Ma il libro non è solo racconto introspettivo/di moto, angosciante/di conferma, triste/di stasi; c’è molto di più e lo scopriamo viaggiando dentro la sua testa, attraverso delle costanti, tutti i matti ne hanno no?
Il primo punto fermo è un odore prepotente. Quello di gelsomino.
“Il profumo sembra occupare spazio e, quasi come fumo denso, invade aria e narici, penetra nei pensieri, li addolcisce, rendendo tutto più morbido, rilassante.”
Ci sono delle note stonate circondate da domande. Ci sono domande più importanti delle risposte e delle risposte definitive per la ricerca della “normalità” o la fuga da essa.
“C’è questa nota stonata che si ripete ogni tanto, è quasi ritmica, prende e leva. Sembra un jazz suonato male da diventare quasi logico, quasi buono…
Improvvisamente tutte le altre note diventano fuori partitura, cadono in un unico fragore…ti manca il respiro e pensi che sia un attacco di panico, ma non lo è, no, è solo un rigurgito acido di consapevolezza…Provaci, a voce alta, chieditelo: «come faccio a eliminare la polvere e i brutti pensieri?» Bravo.”
C’è la musica. Ci sono i protagonisti senza nome ma con delle definizioni: il pazzo, la donna, l’uomo, il professore, il vecchio.
Ci sono molte storie che si racchiudono in una e una storia che ne raccoglie molte.
Sì, perché questo non è solo un romanzo ma un percorso attraverso gli occhi, le sensazioni e soprattutto i sogni di chi di vite ne ha vissute molte e magari per noi sembra non averne vissuta alcuna.
È tanto facile e coinvolgente leggere questo libro quanto difficile parlarne, senza svelare trama e rovinare tutto e un po’ mi spiace.
Un libro forte, diretto, non banale. Pieno di spunti di riflessione e frasi che avrei voglia di salvare e condividere al posto di scrivere questa recensione.
Perché nella follia non ci ritroviamo forse tutti? Non abbiamo tutti delle note stonate che ci fanno fermare, ricapitolare, perdere?
Chi è il pazzo e chi è il normale in una società come la nostra, ancora piena di stereotipi, dogmi, egocentrismi e deliri di onnipotenza? In una società fugace, disattenta? Chi davvero sa come vivere e seguire i propri istinti, correre a vedere il mare, ricominciare a suonare il pianoforte o rincorrere un vecchio amore?
“No, non siete speciali, perché voi vivete una vita sola ed è facile sbagliare strada e perdersi, soprattutto se si è soli. lo ne ho vissute tante, invece, ed erano tutte vere ed erano affollate di persone che amavo. Forse sono solo polvere e brutti pensieri, si, ma almeno è una polvere che vale la pena di essere vissuta e sono brutti pensieri che meritano di essere accuditi.”
Il mio consiglio è di leggere questo libro e cercare quel pizzico di follia che avete dentro, coccolarlo e assecondare quei piccoli granelli di polvere che avete in testa e che vi rendono speciali.
Se non altro per scoprire se è vero, come scrive Daniele Germani, che gli altri sono Pazzi solo perché siamo noi a voler essere sani; per darci la possibilità di avere un altro inizio, un’altra meta, potersi perdere ancora, e di nuovo.
30 lunedì Dic 2019
Posted News, RECENSIONI POLVERE
in* ACQUISTA LA TUA POLVERE E CERTI BRUTTI PENSIERI
* LEGGI UN ESTRATTO CLICCANDO QUI
* LEGGI TUTTE LE RECENSIONI CLICCANDO QUI
Inizio anni Ottanta. Un Pazzo parla piano, sottovoce. Le sue parole sono flebili come pensieri, eppure s’accumulano determinate, come polvere. Un Pazzo, fuori dal “suo” manicomio ormai chiuso, lontano dalle percosse, dai secchi d’acqua in cui lasciarsi affogare, chi è?
Un uomo come tanti, ossessionato da una maledetta nota stonata. Una donna che ha dovuto scegliere, che non ha potuto essere tutto quello che sognava, perché, forse, non aveva abbastanza forza per volerlo davvero. Un Pazzo che, un giorno, al mercato comincia a darle di santa ragione. Un uomo stufo della sua vita, del suo lavoro. Una donna che anela disperatamente a una rinascita. Un’armonia ormai perduta da tempo, vite tutte da riaccordare, mentre le singole note, orfane, stentano ancora a legarsi e a far musica, quella vera…
Daniele Germani, che dopo Manuale di fisica e buone maniere torna a sorprenderci, fa i conti con il delicato tema della pazzia, partendo proprio dal periodo in cui la legge Basaglia chiuse le porte dei manicomi. Il Pazzo è uno, nessuno e centomila. È tante voci – che non sanno comunicare tra loro –, tanti sussurri in uno.
Tante storie vere ai suoi occhi. Tanti vissuti che si sovrappongono, come cerchi concentrici in uno stagno dopo il lancio d’un sasso. Quei granelli di polvere che danzano nella sua testa, creando ombre, sono la sua vita, il suo tutto. Come per uno scrittore i suoi personaggi. Il Pazzo può riscrivere le sue storie e viverle. Partorisce mondi che, in fondo, non vuole gli vengano spenti. Non vuole guarire, non vuole far morire quelle sue vite perché dipendono da lui, che ne è insieme burattinaio e burattino, regista e attore.
Il tutto avviene in una città (quasi calviniana) che è un non luogo (come la mente di un folle), che non ha identità perché potrebbe essere tutte le città e nessuna. Con una struttura coraggiosa, con un pensare niente affatto leggero – che perfettamente si cala nella testa del Pazzo, lasciando al lettore uno straniante senso di claustrofobia – Daniele Germani ci restituisce la musica stonata della follia.
26 giovedì Dic 2019
Posted News, RECENSIONI POLVERE
inÈ sempre un ‘iniezione di fiducia leggere una così bella e completa recensione.
Qui la recensione originale pubblicata sulla pagina Instagram di The Book Advisor
* ACQUISTA LA TUA POLVERE E CERTI BRUTTI PENSIERI
* LEGGI UN ESTRATTO CLICCANDO QUI
* LEGGI TUTTE LE RECENSIONI CLICCANDO QUI
Tre voci narranti ci conducono in un viaggio alla scoperta di quella che, in maniera molto spesso semplicistica, è definita pazzia: un uomo, ossessionato da una nota stonata che risuona in determinati momenti della sua esistenza; una donna che, moglie e madre, ha dovuto rinunciare alla sua passione di suonare il pianoforte per dedicarsi alla famiglia; un pazzo che, dopo essere stato rinchiuso per vent’anni in un manicomio, medita di costruire una bomba per eliminare il padre.
Tre esistenze che devono fare quotidianamente i conti con quei granelli di polvere che gli appesantiscono la mente, che modificano la realtà percepita, alterandola. Granelli che devono essere puliti, spazzati via, ma che rischiano di portare via con sé anche una parte di vita di quelli che sono definiti pazzi.
Un romanzo ambientato agli inizi degli anni ’80, dopo che la Legge Basaglia decretò la chiusura dei manicomi, che riproduce le sofferenze di coloro che venivano etichettati come anormali, non solo perché malati di mente, ma anche se omosessuali o diversi rispetto agli altri, dunque puniti con la reclusione negli Istituti.
Una narrazione caratterizzata da uno stile molto elegante, morbido, in cui si alternano le vicende dei tre protagonisti che si rivelano al lettore mettendo a nudo i loro limiti, le loro difficoltà di cucire il rapporto tra la realtà esterna e quella percepita.
Un romanzo che scorre fluido pagina dopo pagina, ma che a tratti obbliga il lettore a fermarsi per riflettere sulla diversità attraverso una sorta di tour dell’altra realtà in cui, non potendosi calare completamente in prima persona, è quasi costretto a lasciarsi guidare dai protagonisti, ovvero da quei pazzi che, però, si chiedono: “Come fate a essere certi che il reale sia quello che state vivendo voi ora, adesso?”.
***
23 lunedì Dic 2019
Posted News, RECENSIONI POLVERE
inBellissima recensione, sincera e chiara.
Grazie ad Anna di “Appunti di una giovane reader”
* ACQUISTA LA TUA POLVERE E CERTI BRUTTI PENSIERI
* LEGGI UN ESTRATTO CLICCANDO QUI
* LEGGI TUTTE LE RECENSIONI CLICCANDO QUI
COME ELIMINARE LA POLVERE E ALTRI BRUTTI PENSIERI di Daniele Germani │ Editore: Edizioni Spartaco │ Pagine: 183 │ Prezzo: 12,00€
Loro sono un uomo, una donna e un pazzo. Nella testa del primo risuona l’eco di una nota stonata, zoppa, che proprio non vuole funzionare e rovina l’intera partitura, rendendo muta ogni parola. Un pensiero malforme, un tritono, una brutta dissonanza che confonderebbe anche i musicisti più esperti. Un jazz suonato male, ma talmente male, da diventare quasi logico, quasi buono. Perso nei corridoi bui e tentacolari, annaspando in un’esistenza quadrata, l’uomo, che odia il suo lavoro e non ha mai visto il mare, cerca una risposta al quesito che lo assilla costantemente: come eliminare la polvere e altri brutti pensieri?
Come eliminare la polvere e altri brutti pensieri è un romanzo che indirizza il lettore verso una concatenazione di eventi che, ad un certo momento, diventa quasi logica, come se i pezzi del puzzle fossero tutti lì ed andrebbero semplicemente incastrati gli uni con gli altri, salvo poi sovvertire ogni cosa. Un cambio di prospettiva che diventa quasi un volersi prendere gioco del lettore che, spiazzato, dinanzi alla piega presa dagli eventi, non riesce a distinguere la realtà dall’immaginazione.
Il viaggio all’interno di questo romanzo-denuncia è paragonabile ad un terreno scivoloso, un pendio argilloso pronto a franare alla minima folata di vento e capace di travolgere il lettore e quel suo flebile barlume di certezze. Cos’è la pazzia? Chi sono i pazzi? Alla resa dei conti, chi ci dice che siamo noi i sani?
Con una prosa lucida e raffinata, che non smarrisce mai la via, nonostante gli aneddoti toccanti che riguardano la figura del Pazzo, con tutte le descrizioni inerenti l’esistenza condotta nei manicomi e le diverse pratiche di tortura a cui persone, come noi, sono state sottoposte, Germani ci mette a parte di una realtà che, con modalità e in luoghi diversi, è purtroppo ancora attuale. Una realtà nei confronti della quale, molto spesso, si è preferito, in molti casi, volgere le spalle perché si sa se occhio non vede, cuore non duole.
Un romanzo di nicchia, un romanzo-protesta, un romanzo che sovverte le regole ed invita alla riflessione convinta. Un romanzo che è un’esperienza di vita, o meglio di vite, reali e non, a cui sarebbe necessario prestare la giusta attenzione.